La Storia del Cinestudio Spazio a.., Cagliari
Il Cinestudio Spazio a... viene aperto nel 1976 a Cagliari, da Marilisa Piga, Sandro Dernini, Pietro Zambelli, PierNicola Cocco, Annamaria Pillosu, Sandro Carboni, Paolo Cossu e Emilietta… inizialmente come un cineclub, con sede legale in piazza Martiri 1, e associato alla L.I.A.C.A , Lega Italiana Associazioni Culturali Alternative, nella quale Sandro Dernini era membro attivo della Segreteria Nazionale.
Lo scopo dichiarato era di portare un contributo allo sviluppo della vita culturale di Cagliari, intervenendo nei settori scoperti e dando ulteriore imputo alla crescita di attività già esistenti (dal poster Cooperativa Spazio 18 Settembre 1976)
Spazio a aveva iniziato la sua attività in via Cuoco e l’aveva chiusa in Piazza Martiri, di fronte alla rinomata pasticceria Tramer e a fianco all’altrettanto rinomata Salumeria Lombarda. Attività chiusa per mancanza di pubblici sostegni. Dentro il capannone è passata molta dell’avanguardia musicale e teatrale nazionale e internazionale. Il ricordo delle maratone cinematografiche di quel cinestudio è rimasto nel cuore e nella memoria di tanti tesserati, allora giovani scapigliati e pronti a tutto. Molti degli attuali operatori teatrali e organizzatori si sono allenati, addestrati e formati a Spazio A… ma di Spazio a… restano pochi reperti. Il suo archivio fotografico andò perduto in un incendio, nel Bronx. Era un archivio da viaggio e seguiva Sandro Dernini a New York. L’idea era quella di trasformare Spazio a in Plexus, come poi in parte è stato. Era stata Marilisa Piga proprio insieme a Sandro Dernini a fondare Spazio a in forma di associazione cinestudio e in forma di cooperativa culturale nel 1976. Sono passati 37 anni e molti lo rimpiangono.
(Intervista a Carlo A. (Cicci) Borghi, Cagliari ai tempi della cultura. 2013).
Programmazione di Spazio a...: Filmclub, performances, musica contemporanea e jazz, teatro, musica, danza, arti visive dal 1976 al 1981
Filmclub:
inaugurato con Chant d’Amour di Jean Genet, l’Age d’Or di Luis Bunel, Virulenzia di Gianfranco Barucchelo ispirato a Aldo Braibanti Transfert per camera verso Virulentia, di Alberto Grifi.
Maratone cinematografiche di 24 ore non stop con films mitologici
Artisti che si sono esibiti a Spazio a...
Altri?
Musica:
Alvin Curran
Giancarlo Schiaffini
Massimo Urbani
Patrizia Scascitelli
Antonelli Neri
Suono Officina con Mauro Palmas
Strutture di Supporto
Andrea Centazzo
Danilo Rea
Tommaso Vittorini
Sandro Satta, Paolino della Porta
Edda dell’Orso
Artisti che si sono esibiti in concerti organizzati da Spazio A
alla Cripta di San Domenico
Grafica Gaetano Brundu