---
DIRECTIONS: EATING PLEXUS INTERNATIONAL ART JOURNEY MADE IN THE 80'S -
INGREDIENTS: PLEXUS BLACK BOX
PLEXUS INTERNATIONAL BLACK BOX LANCIA UN INVITO APERTO IN ORDER TO SURVIVE THE MEMORY OF THE L.I.A.C.A.-(Lega Italiana Associazioni Culturali Alternative), per continuare a documentare con vostre foto e testi il valore storico ancora più attuale oggi della LIACA, nella continuazione dell'art journey della Plexus International Black Box, Plexus International Archives, Sorano, Maremma Toscana.
Nel marzo 1976 a Roma i circoli privati e i centri polivalenti di spettacolo, nonché i ristoranti macrobiotici gestiti in forma associativa, erano sotto il tiro di alcuni articoli di legge del famigerato Testo Unico di P.S. Difatti, la polizia chiuse a Napoli numerosi centri di sperimentazione teatrale e alcuni cineclub colpevoli di varie contravvenzioni e norme del suddetto T.U. In seguito a questi episodi vi fu una prima mobilitazione dei circoli e si costituì un comitato in difesa della libera attività delle associazioni culturali (anche perché alcuni segnali facevano temere anche per Roma una offensiva di tal genere). La denuncia di questo stato di cose si ebbe innanzitto al Filmstudio (9 marzo), dove nel corso di una conferenza stampa si sottoscrisse un documento che svelava la strategia dell’operazione repressiva: impedire il rafforzamento di un circuito di cultura alternativa e scoraggiare dalla loro attività le organizzazioni autonome che operano in antitesi politica e economica all’ideologia ed alla struttura commerciale dominante. Ma occorreva un organismo che coordinasse l’attività di tutto l’associanismo culturale alternativo, che rappresentasse un collegamento organico permanente tra tutte le associazioni private. Gia nel successivo Convegno Nazionale dei Club (22 Marzo,a Mentana) si andava delineando la costituzione di questo organismo, ma solo alla fine di maggio si riuscì a precisarne la fisionomia giuridica. Nacque difatti come Lega Italiana dell’Associazionismo Culturale Alternativo (da cui la sigla L.I.A.C.A.) e come primo atto dimostrativo, indisse per domenica 30 maggio una giornata di protesta di tutti i circoli culturali aderenti. In quella giornata rimasero difatti tutti chiusi, e svolsero le loro attività in piazza S. Maria in Trastevere, dove si ebbe un vero e proprio “happening”, con spettacoli ed espressioni di solidarietà da parte di varie personalità del mondo culturale romano.
Ne facevano parte: II Filmstudio, Il Politecnico, il Teatro in Trastevere, II Mago di Oz, Cineclub Monte Sacro, Cineclub Spazio A di Cagliari, Cine Studio Obraz, La Maddalena, L'Alberico, La Comune, L'Occhio l'Orecchio e la Bocca.
Nell'autunno del 1978, a Roma, Giovanna Ducrot, Sandro Dernini, Massimo Vincenti e altri membri della LIACA misero in scena una provocatoria asta di schiavi dell'arte, un'azione radicale per attirare l'attenzione sull'azione repressiva della polizia contro la libertà di associazione ed espressione in Italia in quel repressivo periodo storico-politico.
PLEXUS INTERNATIONAL BLACK BOX LANCIA UN INVITO APERTO IN ORDER TO SURVIVE THE MEMORY OF SPAZIO A, CAGLIARI 1976, ASSOCIATO L.I.A.C.A.-Lega Italiana Associazioni Culturali Alternative, per continuare a documentare con vostre foto e testi cosa è stato Spazio A negli anni 70 a Cagliari, da essere valorizzato nel viaggio della Plexus International Black Box, presso i Plexus International Archives, Sorano, Maremma Toscana.
l Cinestudio Spazio a... viene aperto nel 1976 a Cagliari, da Marilisa Piga, Sandro Dernini, Pietro Zambelli, PierNicola Cocco, Annamaria Pillosu, Sandro Carboni, Paolo Cossu e Emilietta… inizialmente come un cineclub, con sede legale in piazza Martiri 1, e associato alla L.I.A.C.A , Lega Italiana Associazioni Culturali Alternative, nella quale Sandro Dernini era membro attivo della Segreteria Nazionale
"Passport for Plexus Serpent", an art booklet, documenting the voyage of the Serpent Plexus Art Co-Opera n. 4, from New York to Gavoi, Sardinia, going to Dakar, to the House of the Slaves in Goree Island, was published in the fall 1987, with
Sandro Dernini, as editor, with photos by Stefano Grassi and graphics by Gaetano Brundu.
https://www.plexusinternational.org/5/261/galleria/1976--2024-plexus-photos-gallery.html
On 4 July 1987
On 13 June 1982, 43 years ago, from a row 7000 sq. feet loft at 516 W. 25 St, in Chelsea area of New York, the Plexus project was launched , with a modern sacrifice party dedicated to the modern gods of the modern cities,conceived by Sandro Dernini. The Plexus project, initiated by Sandro Dernini, R oberto Brambilla, Gianni Longo and Richard Flood, was at once an idea and a space.
(Richard Floor, New York, 1982)
A l’occasion de la Journée Nationale des Enfants Talibés (J.N.E.T), l’Association «Atelier D’Art Kré Mbaye pour les Enfants», en partenariat avec Plexus International Forum, organise une journée de dons, de conscientisation, d’hommage et de causerie dont le thème s’articulera autour de la nécessité de prise en charge durable des droits des enfants talibés dans la collectivité «CI LANU BOKK» qui aura lieu, le Samedi 19 Avril 2025, à la Medina, Rue 17 x 8, Dakar, à partir de 15heures.
Plexus International Archives Gallery has moved from Rome to Sorano, Maremma Tuscany, Italy, at the legal office the Plexus International Forum A.P.S.E.T.S., via Giovanni Pascoli 6 (GR), 58010.
The Archives meticulously document the events and activities of Plexus Internaional, from 1982 to 2024, with a collection of original papers by Plexus artists and historical artworks, such as the Plexus Metr'Art, a monumental contemporary artwork measuring 390.94 meters, created from 2004 to 2019, including 935 contributions from 469 artists worldwide. The digital archive hosts a large collation of photographs and more than 170 videos, many of them posted on Plexus's YouTube channel. The complete list of Plexus events of Plexus International is reported chronologically on www.plexusinternational.org.
Plexus original documents can be consulted by appointment by email: info@plexusinternational.org. Possibility of overnight stay on site, at the DJOUR'S Guest House, upon reservation.
Plexus International Archives si è trasferito da Roma a Sorano, nella Maremma Toscana, presso la sede legale dell'associazione Plexus International Forum A.P.S. E.T.S. , via Giovanni Pascoli 6, Sorano (GR), 58010
Plexus documenti sono consultabili previo appuntamento per email: info@plexusinternational.org. Possibilità di pernottamento in sede, presso la Djour's Guest House, su prenotazione.
HUMAN USE OF HUMAN BEINGS - ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL
Performance per la Marcia della Pace PerugiaAssisi 2023 di Fabrizio Bertuccioli, Glaucia Coelho Demenjour, Rodolfo M. Dernini e Sandro Dernini, dall'Ildebrando Galleria Caffe a Sorano
alla Basilica di S. Francesco ad Assisi,
in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani