www.plexusinternational.org
PRESENTAZIONE FORUM SULLE CULTURE ALIMENTARI MEDITERRANEE


Il Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee è un programma di Plexus International Forum A.P.S. E.T.S., Associazione di Promozione Sociale,

con sede legale a Sorano

via Giovanni Pascoli 6, 58010 (GR)

 

 

 

Nel 2003, l’iniziativa del Forum nasce come Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari nell’ambito del Secondo Forum EuroMediterraneoDialoghi tra le Civiltà del Mediterraneo sulla Sicurezza Alimentare. Il Ruolo della Cultura Alimentare per uno Sviluppo Rurale Sostenibile tenutosi a Corigliano Calabro (Cosenza),

 

Nel 2005,  la Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari, con l’Istituto di Scienza di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza di Roma ha organizzato , il Terzo Forum EuroMed “Dialoghi tra Civiltà e Popoli del Mediterraneo: Le Culture del Cibo”, con la collaborazione del CIHEAM Bari, a Roma, presso il rettorato dell’Università La Sapienza. A conclusione è stato emesso “L'Appello di Roma per un'Azione Comune sull'Alimentazione nel Mediterraneo”.

 

Nel 2009, la Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari, diventata Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee, ha partecipato all’organizzazione della conferenza internazionale  “La Dieta Mediterranea Oggi: Un Modello di Dieta Sostenibile”, presentato dal  Centro Interuniversitario Internazionale sulle Culture Alimentari (CIISCAM)  a Parma con la collaborazione dell’Istituto di Scienza di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza di Roma, Istituto Nazionale della Nutrizione (INRAN), FAO, CIHEAM Bari e Bioversity International.

 

Nel 2010, il Forum ha partecipato all’organizzazione, con FAO, CIISCAM, INRAN, ENEA e COOP, del talk show “BIODIVERSITÀ? Cibo Sostenibile per Tutti: La Dieta Mediterranea un esempio di Dieta Sostenibile”, organizzato al Parco della Musica di Roma, nell'ambito della Settimana della Biodiversità.

 

Nel 2011, il Forum ha partecipato all’elaborazione della revisione della Piramide della Dieta Mediterranea insieme a molte altre istituzioni internazionali e pubblicato  su Public  Health Nutrition (Mediterranean diet pyramid today. Science and cultural updates. Public Health Nutrition, 14(12A), 2274-2284. doi:10.1017/S1368980011002515)

 

Nel 2015, il Forum ha partecipato all’organizzazione, con CNR,  ENEA, CIHEAM Bari e CRA (Ex INRAN), il Convegno Internazionale “La Dieta Mediterranea esiste ancora? Nutrizione-Salute-Qualità-Sostenibilità-Innovazione-Evoluzione", all'EXPO di Milano.

 

Nel 2015, allla Estate Romana al Gasomentro ha allestito il padiglione espositivo della Piramide Med Diet 4.0 

In 2015, a Med Diet 4.0 pyramid installation, as a travelling education and communication campaign project, was developed by IFMeD and Forum on Mediterranean Food Cultures, with the support of CIHEAM-Bari, to promote the multiple MD sustainable benefits towards its revitalization. Considering that young generations are the majority of the populations in the Southern and Eastern Mediterranean countries, its aim was to encourage young people to make more healthy food choices by rediscovering the MD as a contemporary active, diversified sustainable healthy food lifestyle, in balance with the wellbeing of the person, the community and the planet.  (Figure 2)

 

 

 

 

 

 

Figure 2. Med Diet 4.0 Installation, project by Papadia & Dernini , Rome, 2015

 

In 2016, at the 1st World Mediterranean Diet Conference on “Revitalizing the Mediterranean diet: from a healthy dietary pattern to a healthy Mediterranean sustainable lifestyle”, organized by IFMeD with CIHEAM-Bari and European Federation of Nutrition Societies,  the 2016 Call for Action for the Revitalization of the Mediterranean Diet was endorsed by more 35 national and international scientific societies and institutions[1], stressing the need to revitalize the MD, as a sustainable dietary pattern, as well as a contemporary sustainable lifestyle. It proposed a rethinking of the MD as: (i) a significant part of Mediterranean food systems, from consumption to production, and no longer just a diet, but an expression of the diversity of Mediterranean food cultures and culinary systems; (ii) a pivotal element for sustainable food systems in the countries of the Mediterranean region within the Agenda 2030 for sustainable development; 



[1]                                                                  

 

Nel 2016, il Forum ha collaborato all’organizzazione della  Prima Conferenza Mondiale sulla Dieta Mediterranea "Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea: Da un Modello Alimentare Sano a uno Stile di Vita Mediterraneo Sano e Sostenibile" organizzata a Milano dall’International Foundation of Mediterranean Diet (IFMED), in collaborazione con CIHEAM Bari, la Federazione delle Società Europee di Nutrizione(FENS) e la collaborazione tecnica della FAO. In questa occasione è stata emessa  la Chiamata per la  Revitalizazione della Dieta Mediterranea, approvata da 37 società scientifiche, istituti di ricerca e organizzazioni nazionali e internazionali:

2016 Call for Action on the Revitalization of the Mediterranean Diet, Endorsed by International Foundation of Mediterranean Diet (IFMeD)- International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM)- European Federation of Nutrition Societies(FENS)-African Federation of Nutrition Societies (FANUS) – Italian Society of Human Nutrition - Spanish Society of Community Nutrition (SENC) - Société Française de Nutrition (SFN) – Interuniversity International Study Centre on Mediterranean Food Cultures  (CIISCAM) -Forum on Mediterranean Food Cultures-Al Quds Public Health Society - Braun School of Public Health , Hebrew University- Hadassah Medical School –IUIBS/ULPGC Instituto Universitario de Investigaciones Biomédicas y Sanitarias of the University of Las Palmas de Gran Canaria - Hellenic Health Foundation- —International Commission on Food Anthropology (ICAF)- UNESCO Chair on Food, Culture and Development, Open University of Catalonia – CNR-ENEA-CREA, Sapienza University of Rome - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunita’, Universita’ di Milano -  PREDIMED Network - -University of Malta- Aix-Marseille Université- University of Valencia - Chouaib Doukkali University -  Hasan Kalyoncu University Department of Nutrition and Dietetics - American University of Beirut-  Centre Català de la Nutrició de l'Institut d'Estudis Catalans - CIBEROBN "Centro de Investigación Biomédica en Red-Fisiopatología de la Obesidad y Nutrición"   - FIN Nutrition Research Foundation - AEN “Spanish Academy of Nutrition and Food Science” - IACON “International Association of Community Nutrition”- Institut Català d'Oncologia - the IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo “Neuromed - Assessorato della Salute, Regione Siciliana

 

Nel 2019, a Palermo con la Regione Siciliana, Departimento alla Pesca, il Forum ha organizzato con il CIHEAM Bari la Seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta MediterraneaStrategie verso Sistemi Alimentari più Sostenibili nel Mediterraneo. La Dieta Mediterranea come Volano per Collegare Consumi e Produzioni in modo sostenibile e salutare”.

 

Nel 2022, il Forum ha collaborato all’organizzazione della Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta MediterraneaCambio di Rotta verso Sistemi Alimentari più Sostenibili e Resilienti nei Paesi Mediterranei. La Dieta Mediterranea come Risorsa Strategica  per Accellerare  l'Agenda 2030 nella Regione”,  organizzata dal CIHEAM Bari. In tale occasione, il Forum ha organizzato il side eventLa Ristorazione Collettiva come Strumento per promuovere la Dieta Mediterranea

 

Nel 2023 il Forum ha coorganizzato il convegno“La Ristorazione Collettiva come Strumento Culturale per Promuovere la Dieta Mediterranea”, con il CIHEAM Bari, l’Unita di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell’Università Sapienza di Roma, RistoCloud e R.C Food Consulting,  al Palazzo Ferrajoli a Roma,  per l’avvio di una campagna di comunicazione per valorizzare la Ristorazione Collettiva Italiana, la Dieta Mediterranea e il Made in Italy  come investimento vincente in Italia e nel mondo, al fine di rivitalizzare la  dieta Mediterranea come risorsa di sviluppo rurale sostenibile territoriale, che allo stesso tempo fa bene all’individuo, alla comunità e al pianeta.

 

 

Per informazioni: info@medfoodcultures.org