Foto Luisa Mazzullo
Nell’ambito della manifestazione culturale Gasometro 3.0 dell'Estate Romana, mercoledi, 9 settembre 2015, alle ore 22, si e' tenuto il vernissage della mostra “Eating Art: Viaggio nel Pianeta Dieta Mediterranea”, a cura di Plexus International.
Il viaggio continua…
Il filo conduttore della mostra è la continuazione del viaggio “Eating Art” a bordo dell'Arca del Well Being di Plexus presentato nel 2005 nel Rettorato della Sapienza Università di Roma e all'Accademia Nazionale di Danza, in occasione del 3° Forum EuroMed sulle Culture Alimentari Mediterranee.
Il viaggio dell'Arca del Well Being salpò nel 1995 da Plexus International come un progetto sperimentale di navigazioni culturali globali, d'arte, scienza e tecnologie presentato nel 1996 al Palazzo dell'Esposizioni di Roma nell'ambito dell'evento “ Eating Art, Get the Best from Your Food, Food for All”, organizzato con la FAO in occasione del Vertice Mondiale dell'Alimentazione.
Il viaggio è poi continuato nel 2011 al Centro Culturale Elsa Morante di Roma con una mostra evento “ Salva il Cibo e la Biodiversità con l'Arte”.
In mostra al Gasomentro opere di: Fabrizio Bertuccioli, Eleonora del Brocco - Antonio del Donno - Sandro Dernini Giuseppe Faella, Giorgio Fiume, Roberto Maria Federici, Luisa Mazzullo, Andrea Neri, Micaela Serino.
La mostra è parte dell’evento artistico itinerante ”Erosions and Renaissance Shows”, firmato Plexus International, che dal 2004 Plexus International sta realizzando in più tappe e in diverse parti del mondo ed che ha visto il coinvolgimento internazionale di oltre 300 artisti da più parti del pianeta: New York, Dakar, Roma, Barcellona, Ballarat e Cairns (Australia), Las Palmas de Gran Canaria, Cagliari, Lecce. Partendo dalla drammatica erosione marina della Porta del Non Ritorno della Casa degli Schiavi di Goree, gli Erosions and Renaissance Shows intendono mettere in risalto i molteplici fenomeni di erosione in crescita nel pianeta: dall’erosione della memoria storica dell’umanità e della biodiversità all’erosione dei diritti umani e della pace nel mondo.
Come contributi artistici sono arrivate oltre 500 opere visive digitali, provenienti da 223 artisti di tutto il mondo, che sono state riprodotte in formato A3 ed unite insieme per dare vita ad un lungo rotolo di METR'ART, esposta al Gasometro, come opera collettiva in progress, con funzione d’unità di misura artistica per misurare simbolicamente l’erosione e rinascita della Dieta Mediterranea, patrimonio culturale intangibile dell’Umanita’, da salvaguardare e valorizzare dalla crescente erosione in atto, particolarmente tra i giovani.
2 settembre, ore 22, al Gasometro di Roma, si e' tenuta la prima mostra di documenti storici "Ërosions and Renaissance 2004-2014, dall'Archivio di Plexus International Forum Onlus,"con posters originali di Luisa Mazzullo e Micaela Serino e pannelli grafici di Daniele Comelli.
La mostra e' stata preceduta da un talk show di sandro Dernini, dedicato alla storia del viaggio dell'Arca del Well Being dal Pianeta Arte al Pianeta Dieta Mediterranea, e'stato tenuto da Sandro Dernini come tappa di avvicinamento alla preparazione della Plexus Art Co-Opera n.5, part 2, "Art and Food with No Borders", che si terra' il 10 dicembre 2015.
Il Plexus Voyage riprende...
Nell’ambito della manifestazione Gasometro 3.0 dell’Estate Romana, Plexus International presenta l’installazione Pianeta Dieta Mediterranea come continuazione del viaggio dell’Arca del Well-Being allestito nel 2005 al Rettorato della Sapienza Universita’ di Roma, nell’ambito della mostra “Eating Art”.
Dal 2004 Plexus International viaggia a bordo dell’Arca del Well Being e sta realizzando in più tappe e in diverse parti del mondo l’evento internazionale artistico itinerante, Erosions and Renaissance Show. Lo scopo è di richiamare una maggiore attenzione sui molteplici fenomeni di erosione in crescita nel pianeta, dall’erosione della memoria storica, dei diritti umani, della liberta e della pace nel mondo all’erosione del patrimonio culturale e naturale rappresentato dalla biodiversità, conoscenze locali, della dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO patrimonio intangibile dell’Umanita’.
Lo scopo del Viaggio dell'Arca del Well Being nel Pianeta Dieta Mediterranea è far riscoprire ai giovani i benefici della Dieta Mediterranea e contribuire, ri-avvicinandoli, a salvaguardare questo nostro patrimonio culturale alimentare dalla sua crescente erosione causata dal cambiamento dei comportamenti alimentari e stili di vita. La dieta Mediterranea, ricordando che la parola greca “díaita” significa equilibrio, stile di vita, significa equilibrio tra l’individuo, la collettivita’ e la natura, uno stile di vita sostenibile, rivolto ad un well being complessivo: una saggezza che parte dalla tavola basata sulla ricerca dell’equilibrio, della salute, del benessere, della socialità e dello stare bene insieme.
L’installazione Pianeta Dieta Mediterranea, costituita da una cupola “il Dome” al cui interno e’ stata posizionata la piramide, rappresenta l’equilibrio della dieta Mediterranea tra la persona e la natura, uno stile di vita contemporaneo equilibrato, diversificato e sostenibile, non sedentario, da essere oggi riscoperto ed apprezzato, a partire dai giovani, favorendo scelte alimentari sostenibili in armonia con il benessere della persona e del pianeta.
Il progetto dell’Arca del Well Being nasce nel 1995 a Cagliari nell’ambito di “Il Viaggio dell’Elisabeth”, presentato da Plexus International al 2° Simposio Internazionale Well Being Reconciliation “Navigating Global Cultures”. Successivamente ha viaggiato a Roma nel 1996 in "Eating Art, Get the Best from Your Food, Food for All", evento speciale parallelo al Vertice Mondiale dell’Alimentazione FAO, realizzato al Palazzo delle Esposizioni. Nel 1998 a Carloforte, in Sardegna, l’Arca ha operato all’interno del 3° Simposio Internazionale Well Being Reconciliation “ Dal Welfare al Well Being nel XXI Secolo”
Il progetto dell’Arca del Well Being intende facilitare la comunicazione tra differenti realtà operative nel Mediterraneo e servire come raccordo multimediale per un dialogo interculturale ed informale, tra discipline, istituzioni, comunità ed individui, a volte distanti tra di loro, rafforzando congiuntamente anche la conoscenza e il rispetto reciproco necessario per coabitare ed apprezzare le diversità del Mediterraneo.
Le tappe precedenti del Viaggio
1995, Porto di Cagliari:
Varo del progetto dell'Arca del Well Being a cura di Plexus International, in occasione dell’evento "Navigazioni Culturali Globali: Marconi '95, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Qualità della Vita “Well Being” dell’Università di Cagliari in collaborazione con
1996, Roof Garden, Palazzo dell'Esposizioni, Roma:
Evento speciale “Dal Welfare al Well Being: Mangiando Arte, Cogliamo il Meglio del Nostro Cibo, Cibo per Tutti”, organizzato dal Consortium per il Well Being nel XXI Secolo in collaborazione con
1998, Teatro Cavallera, Carloforte, Sardegna:
3° simposio internazionale sulla riconciliazione “Dal Welfare al Well Being nel XXI Secolo: Diritti, Doveri, Nuovi Valori per il Prossimo Millennio,a cura del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Qualità della Vita “Well Being” dell’Università di Cagliari, in collaborazione con
2004, Municipio della Medina, Dakar:
Erosions and Renaissance Show Atto 1°, all’interno del 2° Festival “Le Triangle de l’Art”, in occasione della Biennale d’Arte Contemporanea Africana.. L'evento ha voluto richiamare l’attenzione della comunità internazionale sull'erosione marina della Porta del Non Ritorno della Casa degli Schiavi a Goree, sito UNESCO del patrimonio mondiale, come simbolo della crescente erosione del patrimonio culturale e naturale dell’umanità.
2004,
Erosions and Renaissance Show Atto 2°, all'interno del Eureka Rising Festival. L'evento organizzato dal Culture Lab International ha voluto attirare l’attenzione sull'erosione nell'altipiano di Maroota, nell'area delle Greater Blue Mountains, sito UNESCO del patrimonio mondiale, un luogo sacro di festa e giustizia per gli aborigeni e dimora della più grande galleria di arte rupestre.
2005, Accademia delle Belle Arti, Lecce:
Erosions and Renaissance Show Atto 3°, parte 1°. L’evento è stato dedicato all'erosione del paesaggio mediterraneo e barocco del Salento, soggetto fortemente all'erosione del tempo.
2005, Rettorato, Università Sapienza, Roma:
Erosions and Renaissance Show Atto 3°, parte 2°, all’interno dell’evento internazionale “2005 Anno del Mediterraneo”, organizzato dall'Istituto di Scienza dell'Alimentazione, nell’ambito delle manifestazioni per
Erosions and Renaissance Show Atto 4°, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani. L’evento è stato dedicato alla crescente “erosione” dei diritti umani, e in particolare del diritto al cibo e all’educazione.
2006, Fiera Alimentaria, Barcellona:
Erosions and Renaissance Show Atto 4°, nell’ambito del VI° Congresso Internazionale della Dieta Mediterranea. L’evento ha richiamato l’attenzione su come la malnutrizione e la fame stiano erodendo profondamente le capacità cognitive dei giovani e compromettendo le future generazioni dei paesi in via di sviluppo.
2006, Municipio della Medina, Dakar:
Erosions and Renaissance Show Atto 5°, all’interno 3° Festival “Le Triangle de l'Art”, in occasione
della Biennale d’Arte Contemporanea Africana, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in
Senegal. L’evento è stato dedicato al lancio di un appello per un piano speciale particolare per la
salvaguardia della Casa degli Schiavi di Goree.
2006, Casa di Colombo, Las Palmas de Gran Canaria
Erosions and Renaissance Show Atto 5°, all’interno del seminario “Nutrition and Obesità” organizzato dall’Università di Las Palmas de Gran Canaria. L’evento ha richiamato l’attenzione sulla Chiamata Aperta 1992 di Cristoforo Colombo per
2006, Padiglione Tavolata, Sassari:
Erosions and Renaissance Show Atto 6°, all’interno della conferenza internazionale “L’Identità Mangiata”, organizzata dal Comune di Sassari, nell’ambito delle manifestazioni per
2007, Rettorato, Università della Tuscia, Viterbo:
Erosions and Renaissance Show Atto 7°, all’interno della conferenza internazionale“Le Nuove Frontiere nel Mediterraneo sulla Sicurezza Alimentare”, organizzata dal Centro Internazionale Interuniversitario di Studi sulle Culture Alimentari Mediterranee (CIISCAM) e dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile dell’Università della Tuscia, nell’ambito delle manifestazioni previste per
12 Maggio 2008, Casa degli Schiavi, Goree-Dakar:
Erosions and Renaissance Show Atto 8°, in occasione della Biennale d’Arte Contemporanea
Africana, con il patrocinio del Ministero della Cultura del Senegal e dell’Ambasciata d’Italia in
Senegal.
16 Ottobre 2008, Aula Magna, Istituto Agronomico del Mediterraneo, Bari:
Giornata Mondiale dell’Alimentazione, “Sfide, Cambiamenti e Nuove Strategie nella Sicurezza Alimentare Globale: La Salvaguardia del Patrimonio Culturale Alimentare Mediterraneo”
27 Ottobre 2008, Casa della Cultura di Piscopio, Vibo Valentia :
2° Conferenza Internazionale CIISCAM ”Erosione del Patrimonio Culturale Alimentare Mediterraneo ed Azioni per la Sua Salvaguardia
10 Dicembre 2008, Auditorium Santa Cecilia, Parco della Musica, Roma:
Erosions and Renaissance Show Atto 8°, nell’ambito delle manifestazioni per